Qualche volta da qui si vede anche il mare  \  Alessandro Coco

In questo lavoro il movimento dell’occhio e del corpo del fotografo nello spazio non è stato né lineare né pianificato: Alessandro ha raccolto i frammenti in interstizi temporali non conseguenti, rimandando la messa in forma ad un momento altro dalla ripresa. Gli spazi di prelievo sono stati pochi e circoscritti: villaggio / chiesa / casa / parco. Ciascuno di essi è un contenitore di altri luoghi e di altris pazi privati transitori, in cui la fotografia rappresenta lo strumento per vederli e ricordarli.

Biografia  \  Alessandro Coco

Alessandro Coco è nato a Catania nel 1975, studia Scienze delle Comunicazioni a Roma dove si laurea con una tesi sulle avanguardie storiche e la fotografia. Dopo alcuni anni di servizio come fotografo presso archivi e soprintendenze del Ministero per i Beni Culturali, frequenta i corsi di arti visive dello IUAV dove frequenta, tra gli altri, i corsi di Olafur Eliasson, Joseph Kosuth, Hans Ulrich Obrist; si laurea con un progetto fotografico sulla dismissione di un'area di produzione di treni con Guido Guidi. Il suo interesse per il visivo lo porta a Gorizia dove consegue un dottorato sullo stile documentario come forma d'espressione artistica tra cinema, letteratura, arte visiva e fotografia. Attualmente alterna attività di record manager per la fotografia storica e di collaboratore all’ideazione e produzione di progetti di fotografia contemporanea presso l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione