ICCD \ Fotografia
  Torna indietro    ↺ Strumenti di ricerca Inventario Soggetto Unità Archivistica Tecnica-materia Fotografo Fondo\Collezione Località Strumenti fotografici
Scheda FondoAndrè
               

Scheda descrittiva completa

Nome fondo \ collezione:   Andrè
Fotografie pubblicate:   7248
Fotografie pubblicate e digitalizzate:   3850
Definizione:   collezione
Tipologia:   personale
Descrizione:   La raccolta comprende sia riprese originali sue e di altri autori sia riproduzioni da pubblicazioni, tutte realizzate per proiezioni e conferenze scientifiche, ed è composta da positivi e negativi, su vetro e pellicola, alla gelatina ai sali d’argento, di medio e piccolo formato, dal 6x9 al 13x18. La ricostruzione del profilo biografico di Tony Louis Edouard André (Annecy, 4 marzo 1868 – Firenze, 15 giugno 1953), studioso di archeologia biblica, scrittore, conferenziere, ma anche teologo, pastore della Chiesa Evangelica Riformata di Firenze, rinomato ebraicista, docente di lingua e letteratura francese, é stata oggetto di una ricerca di Manuela De Leonardis in occasione del catalogo e del cd-rom realizzati dall’ICCD per la mostra Tony André fotografo per diletto agli inizi del '900 (Roma 2001). Tale studio ha ricostruito in particolare i numerosi viaggi compiuti tra l’inizio del 1900 e il 1920. Per ulteriori informazioni sulla sua vita, si rinvia al Dizionario biografico dei protestanti in Italia. Tony André impiegava per le conferenze sia immagini di cui era autore, sia "citazioni" di altri autori (riproduzione di cartoline o fotografie, libri, riviste): Abdallah Fréres, American Colony, Bonfils, Brogi, il “Die Provincia Arabia” di Brunnow-Domaszewski, de Vogué, Cassas, Laborde, Le Bon, Lehnert&Landrock Phot./ Tunis, Lekegian, ND Phot /Tunis, il “Palestine Exploration Fund”, Pascal Sebah, Volney, Zangaki. Vi è inoltre un ampio nucleo di lastre, soprattutto diapositive, particolarmente interessanti, di cui sono autori Guiragossian - Successeur de L. Bonfils/Beyrut, Collection Sassi/Palestine, Laboratorio Fotografico Bonelli/ Firenze, Wilhelm Hummel, Thomas Benzinger/Stuttgart, E. Mazo/Paris, Lèvy & Neurdein Réunis (Editions LL&ND)/Paris. L'area geografica a cui si riferiscono tali immagini abbraccia Nord Africa (Tunisia, Algeria e Egitto), Medio Oriente (Siria, Giordania, Libano, Palestina), penisola arabica e Grecia. L’esplorazione della regione dell'Hejaz della penisola arabica svolta da André nel 1910 circa confermerebbe il legame traTony André e i Padri Domenicani Jaussen e Savignac, archeologi de l'Ecole Biblique et Archéologique Française di Gerusalemme e autori della Mission Archéologique en Arabie (1909).
Soggetti:   Archeologia - Architettura - Paesaggio
Ordinamento:   numerico
Autori:  (13 )Andrè Tony  [4258]  \  Riproduzione di Tony Andrè  [1808]  \  Mazo E.  [67]  \  Palanchon Henri  [22]  \  Coucourde E.  [17]  \  Benzinger Th.  [4]  \  Mazo - Paris  [3]  \  Alinari  [3]  \  Guiragossian A. (successeur de L. Bonfils)  [2]  \  Bonfils (?)  [1]  \  Saglio G.  [1]  \  Ignoto  [1]  \  Collection Sassi  [1]  \  
Tecniche:  (4 )gelatina ai sali d'argento/ vetro   (4516)  \  gelatina ai sali d'argento   (1873)  \  gelatina ai sali d'argento/ pellicola   (815)  \  collodio/ vetro   (39)  \  
Produttori:   Tony André