ICCD \ Fotografia
  Torna indietro    ↺ Strumenti di ricerca Inventario Soggetto Unità Archivistica Tecnica-materia Fotografo Fondo\Collezione Località Strumenti fotografici
Scheda fotografo

Scheda descrittiva completa

Fotografo:   Carboni, Carlo?
Descrizione:   Collabora con Giovanni Gargiolli al Gabinetto Fotografico fin dal 1899, divendo il suo più stretto collaboratore. Inserito nei ruoli del Ministero della Pubblica Istruzione a partire dal 1907, con la qualifica di disegnatore, successe a Gargiolli nell’incarico di direttore del Gabinetto fotografico nel 1913. Affiancò il direttore del GF in tutte le campagne fotografiche realizzate, e dal 1912 cominciò a svolgere anche attività di ripresa in prima persona; di particolare rilievo è la campagna fotografica realizzata in Sicilia nel 1912. Come direttore del GF, perfezionò l’acquisizione del fondo fotografico Cugnoni nel 1913; nel 1923 ottenne il riconoscimento della denominazione di “Nazionale” attribuita al GF con R.D. 31 dicembre 1923, n. 3164. Nel 1928 tentò di opporsi vanamente al trasferimento delle circa 24.000 lastre fotografiche GFN all’Istituto Luce (12.000 prodotte sotto la direzione di Gargiolli e altrettante sotto quella di Carboni), opposizione che alla fine gli costò la rimozione dall’incarico di direttore nel 1932. Sullo stile fotografico di Carboni, mutuato da Giovanni Gargiolli, sembra però pesare maggiormente l’estetica del pittorialismo, corrente stilistica prevalente nell’ambito della fotografia a lui contemporanea.
Data:   1880-1936
Luogo:   Roma
Fondi:  (1 )Gabinetto Fotografico Nazionale  \  
Tecnica:  (1 )gelatina ai sali d'argento  \  
Località:  (3 )Abruzzo, AQ, Massa d'Albe  \  Lazio, FR, Alatri  \  Sicilia, AG, Agrigento  \