ICCD \ Fotografia


Il Gabinetto Fotografico Nazionale ha una storia articolata che inizia alla fine dell’Ottocento. L’attuale assetto organizzativo è frutto dell’ordine di servizio n. 4 del 1 luglio 2011, con il quale sono state riunite sotto la storica denominazione le funzioni e gli archivi che nel corso degli anni erano stati suddivisi tra la Fototeca nazionale, il Laboratorio fotografico e il Museo archivio di fotografia; questo al fine di rendere i processi operativi più aderenti agli obiettivi di tutela, fruizione e valorizzazione delle collezioni fotografiche. Il GFN ha incrementato negli anni il proprio patrimonio sia attraverso specifiche campagne fotografiche, attività mai interrotta dal momento della fondazione ad oggi, che tramite acquisizioni di collezioni di fotografia storica. Le acquisizioni che si sono succedute nel tempo hanno determinato la costituzione di un patrimonio di grande rilevanza che ad oggi conta alcune milioni di immagini. Le collezioni fotografiche conservate coprono un lungo arco cronologico che va dal dagli anni Quaranta del diciannovesimo secolo ad oggi, e possono essere considerate nella loro complessità come un insieme di grande valore archivistico, documentario e storico-artistico. Esse comprendono significativi nuclei a testimonianza dell'evoluzione della fotografia, sia dal punto di vista tecnico che espressivo.

Banche dati


Dati descrittivi